Menu principale:
Che cos'è la progettazione architettonica? A che cosa serve?
Dal punto di vista ambientale, ogni intervento capace di modificare un luogo produce effetti, presenti e futuri, sul contesto urbanistico ed ambientale in cui è inserito. Detto contesto costituisce un bene comune, inteso come espressione del patrimonio collettivo di valori storici, culturali, architettonici ed ambientali, rappresentativi dell'identità propria di ogni luogo e di ciascuna comunità, valori riconoscibili e condivisi che vanno preservati e trasmessi alle generazioni future.
La qualità delle opere che intervengono nel territorio urbano, in quello periurbano e nell'ambiente naturale ed agricolo, assume una propria rilevanza pubblica che i progettisti devono tenere in massima considerazione facendo si che le loro opere: siano compatibili e diventino parte integrante dei paesaggi modellati dalla storia.
Pertanto la progettazione dovra' tener conto:
- del contesto urbanistico, ambientale e del paesaggio;
- del raggiungimento della buona qualità architettonica;
- delle caratteristiche dell'area in cui si va' ad inserire, all'andamento altimetrico e della presenza di aspetti caratteristici.
In che cosa consiste il progetto di cio' che voglio realizzare?
Per ogni intervento, sia esso su un edificio nuovo o esistente, si rende necessaria l'analisi dei diversi aspetti che caratterizzano l'utilizzo del bene.
Occorre quindi verificare:
- La dotazione e le dimensioni dei vani di cui si compone o si compongono le unita' immobiliari in progetto;
- Le caratteristiche aero-illuminanti ed igienico sanitarie (D.M. 05/07/1975)
- La verifica dei requisiti relativi all'abbattimento delle barriere architettoniche;
- Gli aspetti geologici dell'area in cui si inserisce l'intervento;
- La fattibilita' strutturale dell'intervento;
- L'utilizzo di progetto dell'unita' immobiliare (prima o seconda casa, commerciale, artigianale o altro) e particolari richieste della committenza.
Che cosa serve al geometra per farmi il progetto?
Al geometra che deve redigere il progetto, devono essere fornite alcune informazioni essenziali al fine di poter allestire al meglio la pratica ed evitare inutili perdite di tempo in fase di autorizzazione:
- I dati relativi al proprietario dell'immobile e, se possibile un documento che attesti la provenienza;
- I dati relativi all'immobile o all'unita' immobiliare in cui devono essere compiuti i lavori e, se possibile, i progetti autorizzati (questi documenti possono essere reperiti presso lo Sportello Unico per l'Edilizia del comune in cui ricade l'immobile ma sicuramente e' piu' veloce e si risparmiano le spese di ricerca);
Successivamente il geometra dovra' sicuramente effettuare un sopralluogo nell'immobile in oggetto e rilevare lo stato di fatto al fine di poter verificare la situazione esistente e redigere il progetto.